Il servizio di psicoterapia riguarda diverse aree d’intervento e fa riferimento a difficoltà principalmente legate a:

  1. Umore: Depressione, ansia, attacchi di panico. Nel corso della vita almeno una persona su due incontra in qualche momento difficoltà più o meno marcate legate alla sfera dell’umore. Perciò, il primo passo dell’intervento di psicoterapia consiste nella comprensione di come la difficoltà si sia creata e quali fattori la alimentino al momento attuale. Successivamente, vengono fissati alcuni obiettivi concreti da raggiungere.
  2. Insonnia e difficoltà legate al sonno. In questi casi l’intervento che propongo è mirato alla difficoltà presentata e legato al protocollo cognitivo-comportamentale CBT-I, ritenuto il trattamento d’elezione per l’insonnia dall’American Academy of Sleep Medicine. Tale programma si compone di 8-10 sessioni individuali con l’obiettivo di raggiungere una maggiore efficienza del sonno. Assieme osserveremo quali fattori hanno condotto e determinato l’esordio dell’insonnia e quali invece la continuano a perpetuare. Quindi, agiremo in modo mirato su questi ultimi attraverso tecniche centrate sul comportamento e sul pensiero.
  3. “Io con gli altri”. Difficoltà relazionali presenti nel contesto lavorativo, di coppia, nei legami amicali o nel proprio ruolo genitoriale. 

Psicoterapia: Qual’è il mio ruolo e quale il tuo?

Immagina di essere il capitano di una barca. Ad ogni viaggio, continui a percorrere delle rotte che sembrano approdare sempre allo stesso porto. Potresti iniziare a pensare che il problema risieda nella tua imbarcazione o che tu non sia un capitano sufficientemente capace.

Psicologo-rotta-metafora

Invece, molto probabilmente, il navigatore GPS o le mappe cartacee che utilizzi non sono aggiornate. Quindi, questi strumenti di bordo che un tempo erano così utili, ora non ti conducono più verso la meta prescelta. Allo stesso modo, esistono delle modalità di funzionare che ciascuno apprende nel corso della propria storia di vita. Se un tempo esse si erano rivelate utili, ora non lo sono più.

All’interno del percorso di cambiamento, tu resti il capitano della nave, continuando a direzionare il timone e a scegliere la destinazione. Il mio ruolo come psicologa è quello di aiutarti ad aggiornare le mappe e il navigatore che rischiano di condurti ancora una volta fuori rotta.