I genitori di bambini con diabete riportano frequentemente stress. Ciò si manifesta con un’aumento della fatica emotiva, maggiore irritabilità, poche ore di sonno e un enorme quantitativo di energia nella gestione terapeutica. In quest’articolo vediamo quali sono gli effetti del diabete del bambino sui genitori e come lo stato emotivo di mamma e papà possa influenzare a sua volta il bambino.

I genitori: stress e conseguenze psicologiche del diabete

Se da un lato è chiaro come l’inclusione del genitore nella gestione terapeutica porti dei benefici sullo stato di salute del bambino con diabete, dall’altro lato rappresenta un costo psicologico non indifferente. 

Come genitore potresti sentirti quindi sopraffatto dalle continue richieste imposte dalla patologia,  percepire un’elevata paura dell’ipoglicemia, un’incremento dei livelli di ansia, una diminuzione della speranza e delle tue capacità di fronteggiare le diverse situazioni.

Nonostante ciò, avere un figlio con diabete non ha effetti negativi assoluti sulla salute mentale dei genitori. Molti di essi riportano aspetti positivi che variano da una maggiore percezione di unione familiare, all’adozione di abitudini più salutari in famiglia, ad un miglioramento nel funzionamento psicosociale del bambino che ad esempio diventa più coscienzioso e maturo

Quindi come le persone rispondono in modo diverso agli eventi critici della vita. Infatti, alcuni di essi sfruttano le difficoltà come possibilità di cambiamento positivo per la propria esistenza.

Chi gestisce il diabete e livelli di stress

Ci sono differenze tra le mamme e i papà nella gestione terapeutica del bambino? Come queste cambiano nel tempo?

Solitamente, nei primi anni dopo l’esordio, sono le mamme a prendersi maggiormente cura dei figli e della gestione concreta della patologia.
Quest’aspetto può in parte spiegare perché sono proprio le madri a riportare maggiori livelli di stress. Tuttavia, questa tendenza viene parzialmente modificata nel corso del tempo. Infatti, a distanza di qualche anno dopo diagnosi, i padri sembrano assumere un ruolo sempre più attivo nei confronti delle scelte terapeutiche. 

In questo modo si osserva come la differenza tra lo stress esperito dai due genitori non sia più significativa.

Nella mia personale esperienza con grande piacere riscontro un numero sempre maggiore di padri scrupolosamente dedicati al benessere della loro famiglia. Quando questo accade, migliora anche il legame di coppia, il clima familiare e il rapporto mamma-bambino.

Durante la crescita, con l’ingresso in età adolescenziale, avviene una progressiva transizione verso la maggiore autonomia anche terapeutica del ragazzo. Durante tutto il percorso di crescita, risulta fondamentale riuscire a gestire situazioni di stress ed emozioni intense, quali la rabbia.

Gli effetti dello stress del genitore sulla salute del bambino con diabete

Quando lo stress del genitore non risulta legato esclusivamente al diabete, ma è generalizzato a diversi ambiti di vita, come il lavoro, questioni economiche/finanziarie o il rapporto di coppia, le conseguenze sono importanti. 

Questa tipologia di stress sembra pervadere l’intera vita. Inoltre, è legato a maggiorilivellidi sintomi depressivi nel bambino, minor numero di comportamenti di volti alla cura di sè, monitoraggi glicemici poco frequenti e peggior controllo glicemico nel corso del tempo.

Com’è possibile tutto ciò? Sostanzialmente lo stress che prova il genitore rappresenta per il bambino con diabete un ambiente familiare stressogeno. Il modo in cui comunica il genitore può diventare rigido, più aggressivo o, più in generale, meno attento alle esigenze del bamino. Questo può avere un impatto significativo sugli scambi comunicativi genitore-bambino, causando distress nel bambino stesso.

Inoltre, sappiamo anche che lo stress e l’ansia nei pazienti diabetici sono le principali cause psicologiche dell’iperglicemia. In altre parole:

Se io vivo in un clima costantemente teso in cui mamma e papà sono raramente positivi, gioiosi o tranquilli, litigano spesso e la gran parte delle comunicazioni sono conflittuali, anche io bambino di riflesso non mi sento sereno”.

Conclusioni

Lo stress nei genitori di bambini con diabete ha importanti ripercussioni sulla loro salute e su quella del bambino. Più nello specifico la tua salute è di primaria importanza per quella di tuo figlio.

  • Se sei una mamma: chiedi da subito il supporto del papà nelle scelte e nel monitoraggio glicemico quotidiano.
  • Se sei un papà: il tuo contributo è fondamentale per tuo vostro figlio a raggiungere l’autonomia e per dare sostegno alla mamma, proteggendo entrambi dal rischio psicopatologico.

Un’altro aspetto importante per i genitori è riuscire a comprendere che “tuo figlio non è il diabete”, argomento approfondito in questo articolo sul portale diabete.com.

La gestione dello stress con le famiglie e i pazienti con diabete, così come aiutare le famiglie a “stare con” la patologia, è una parte centrale del mio lavoro come psicologa.

Per una consulenza personalizzata, contattami!

Bibliografia

Nieuwesteeg, A. Et al. (2017). Paediatric parenting stress in fathers and mothers of young children with type 1 diabetes. A longitudinal study. Diabet Med, 34(6), pp. 821-827.

Helgeson, V. Et al. (2012). Families with children with diabetes: implications of parent stress for parent and child health. Journal of Pediatric Psychology, 37 (4).


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *