La mia attività professionale nasce per rispondere a un bisogno: sostenere, tutelare e aumentare la salute e il benessere delle persone.

Ho deciso di diventare psicologa all’età di 13 anni. Come a molte altre persone, anche a me la vita ha posto davanti diversi ostacoli, inizialmente vissuti come insormontabili. Dopo diversi anni, quegli stessi ostacoli sono diventati risorse che guidano il mio essere psicologa

Lavorare come psicologa dell’infanzia rappresenta per me una finestra di opportunità per aiutare i genitori a costruire le basi per il loro benessere e per quello dei loro figli. Infatti, gli effetti di ciò che accade in queste fasi di sviluppo, dureranno per tutta la vita e si rifletteranno anche sulla generazione futura.

I percorsi di cambiamento che conduco assieme all’adulto, sono altrettanto affascinanti. Sono persone che non sempre soffrono di difficoltà psicopatologiche marcate. A volte, sono persone che decidono a un certo punto della loro vita di cambiare qualcosa, ma non sanno come fare. Sono persone che, ad esempio, vivono il terzo matrimonio sentendosi per l’ennesima volta ingabbiati in un rapporto insoddisfacente. Sono persone che si sentono inibite o impacciate nelle relazioni con gli altri e vorrebbero capire come superare questo “blocco”.  

chi sono Ilaria Fonzo psicologa Udine

Ho conseguito la Laurea Magistrale in psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova. In seguito, mi sono specializzata in psicoterapia a orientamento cognitivo-comportamentale presso la scuola APC-SPC di Verona.

Da dieci anni lavoro nel mondo dellinfanzia a stretto contatto con le famiglie. Ciò mi ha consentito di sviluppare, oltre alle conoscenze teoriche, anche competenze e abilità pratiche essenziali per lavorare come psicologa infantile e dell’adulto.

Ho svolto la mia intera formazione pratica presso la SOC di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e la Clinica Pediatrica di Udine. Durante questo percorso ho contribuito alla stesura di un protocollo d’intervento per la prevenzione dell’ansia e della depressione durante l’infanzia.Questo percorso mi ha fornito competenze e abilità per occuparmi di difficoltà comportamentali ed emotive.

presentazione Ilaria Fonzo

Inoltre, grazie all’esperienza maturata all’interno dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, ho scoperto un’area d’intervento affascinante e poco consueta per uno psicologo: il Diabete di tipo 1. Assieme ad altri professionisti ho dato vita ad uno studio sulle possibili conseguenze dello stress genitoriale sul profilo glicemico del bambino.

Ad oggi purtroppo sono ancora pochissimi i professionisti che hanno sviluppato competenze specifiche sull’impatto psicologico di questa patologia cronica. Per questa ragione, ad oggi,  una parte  della mia attività è dedicata a consulenze e interventi in caso di Diabete. 

Sempre più convinta che lo psicologo debba essere un punto di riferimento per tutte le persone, nel 2019 assieme all’associazione Psicoattività ho vinto un bando per la realizzazione di un progetto in cui sono accanto ai Pediatri di Libera Scelta presenti sul territorio con l’obiettivo comune di promuovere la salute di adulti e bambini.

Parte del mio lavoro è quindi finalizzata a proporre servizi di prevenzione e promozione del benessere attraverso percorsi di educazione socio-affettiva, training sulle abilità sociali, supporto alla genitorialità.

Infine, dal 2022 sono referente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Sezione Friuli Venezia Giulia. Tale società scientifica ha come obiettivo la promozione e divulgazione dell’approccio cognitivo-comportamentale.